Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Accessi in proprietà privata alle strade provinciali (passi carrai)
La domanda deve essere redatta  e presentata all’Ufficio Viabilità – Settore 3 Viabilità – Programmazione ....
Acquisto di beni e servizi (affidamento diretto-Mepa, Consip)
Acquisto di beni e servizi necessari al funzionamento dell'Ente (cancelleria, carburante, software etc). Procedimento avviato d'ufficio Contro il provvedimento ....
Affidamento di lavori, servizi e forniture di importo pari o superiore a 40.000,00 euro. Procedura aperta, ristretta e negoziata
In questa pagina sono indicati i riferimenti  e  le procedura di scelta del contraente per le gare di lavori pubblici, servizi e forniture ai sensi della ....
Affidamento incarichi professionali esterni di progettazione e D.L. per importi > ad Euro 40.000,00
Affidamento di lavori di progettazione e Direzione lavori ad esterni per importi superiori ai 40.000,00 Euro Procedimento attivato d'ufficio. Contro il ....
Affidamento incarichi professionali esterni di progettazione e D.L. per importi < ad Euro 40.000,00
Affidamento di lavori di progettazione e Direzione lavori ad esterni per importi inferiori ai 40.000,00 Euro Procedimento attivato d'ufficio. Contro il ....
Affidamento incarico consulenti di parte
Nell'ambito dei procedimenti giudiziari (civili e penali) dell'ente è necessario talvolta procedere a nominare un Consulente Tecnico di Parte (CTP) ....
Affidamento incarico legali esterni
La Provincia di Massa-Carrara procede ad affidare incarico legale per la propria difesa all'Avvocatura interna e a legali esterni nei casi previsti dall'art. ....
Affidamento lavori, servizi e forniture di importo inferiore ad Euro 40.000,00
Affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 euro effettuato tramite indagine di mercato e affidamento diretto e/o tramite MEPA Procedimento ....
Aggiornamento elenco avvocati esterni per l'affidamento di incarichi di patrocinio e assistenza della Provincia
Alienazione dei beni immobili dell'Ente
Alienazioni beni immobili dell'Ente a seguito della programmazione annuale di alienazione con procedura d'asta pubblica. Procedimento attivato d'ufficio
Assistenza tecnico amministrativa agli enti lcali - Politiche comunitarie
Il Servizio Politiche Comunitarie è uno dei principali strumenti attivati dalla Provincia di Massa-Carrara per far fronte al processo di cambiamento istituzionale ....
Attività di autoscuola - conversione abilitazione di Istruttore da militare a civile
Coloro che hanno ottenuto il certificato di abilitazione alle mansioni di istruttore di guida militare durante il servizio prestato presso le Forze Armate possono ....
Attività di autoscuola - registri e documenti
Il Responsabile Didattico dell'Autoscuola e del Centro d'istruzione deve curare la tenuta dei documenti elencati all'art. 29 del regolamento provinciale, ....
Attività di autoscuola - SCIA apertura ulteriore sede
E' possibile aprire ulteriori sedi per l'esercizio dell'attività di autoscuola presentando alla Provincia di Massa - Carrara una segnalazione ....
Attività di autoscuola - SCIA inizio attività
Ai sensi della L. 30.07.2010, n. 122, l'attività di autoscuola è soggetta alla SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA), da presentare ....
Attività di autoscuola - SCIA organico
        Titolare del potere sostitutivo: - in caso di inerzia della P.O. (Arch. M. beatrice Gavarini) o di altro dipendente: il ....
Attività di autoscuola - SCIA per trasferimento del complesso aziendale
  Il caso di trasferimento del complesso aziendale a titolo universale o particolare è assoggettato a presentazione di una nuova S.C.I.A.  Contestualmente ....
Attività di autoscuola - SCIA per variazione locali sede dell'attività
Costituiscono variazioni essenziali all’attività di autoscuola già in essere e comportano per il titolare, l’obbligo di comunicazione al ....
Attività di autoscuola - SCIA variazione societaria
Costituiscono variazioni essenziali all’attività di autoscuola già in essere e comportano per il titolare, l’obbligo di comunicazione al ....
Attività di consulenza alla circolazione dei mezzi di trasporto - Autorizzazione sedi secondarie
Il titolare o legale rappresentante dello Studio di consulenza che intenda aprire ulteriori sedi deve avanzare istanza di autorizzazione alla provincia ai sensi ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Palazzo Ducale, Piazza Aranci - 54100 Massa (MS)
PEC provincia.massacarrara@postacert.toscana.it
Centralino 0585816111
P. IVA 80000150450
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Dichiarazione di accessibilità: a questo link è disponibile l'autodichiarazione di accessibilità redatta dal responsabile per la transizione al digitale

Problemi di accessibilità: per segnalare casi di mancata accessibilità ai contenuti del sito web, è possibile scrivere al Responsabile della Transizione al Digitale, dott.ssa Claudia Bigi, al seguente indirizzo e mail: protocollo@provincia.ms.it